Borgo Casalvento | Location
8334
page-template-default,page,page-id-8334,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-3.4,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Location

Le città

Pistoia  (a 10km)

Citta’ d’arte, cultura e natura: la montagna pistoiese innevata e intatta; il centro storico ricco di cultura, storia, arte e angoli nascosti; le verdi colline, i tramonti e i prodotti tipici della Valdinievole e del Montalbano; il benessere e la piacevolezza degli straordinari centri termali conosciuti da secoli.

 

Florence  (a 25km)

E’ conosciuta come citta’ dell’Arte, con un inestimabile patrimonio di architetture, dipinti, sculture, memorie storiche e scientifiche, che fanno del centro storico un museo all’aria aperta. Ma Firenze e’ molto di piu’ e per scoprirlo basta uscire dal centro e dirigersi verso la vasta provincia: artigianato e tradizione nelle zone del chianti e del mugello, le splendide colline e i paesaggi di Fiesole e Bagno a Ripoli, i suggestivi borghi storici di Vinci, Certaldo e Montatone, San Casciano… per citarne alcuni.

 

Siena  (a 90km)

Celebre per il suo patrimonio artistico e per la sostanziale unita’ stilistica, del suo arredo urbano medievale, e’ una delle citta’ piu’ affascinati della Toscana. Affascinanti e suggestivi sono gli itinerari e i borghi della Val d’Orcia, Val di Chiana, Val d’Elsa, le Crete Senesi e il Chianti con i suoi vini e poi le citta’ d’arte come Pienza, Montepulciano, S. Gimignano e tanti altre.

 

Lucca  (a 35km)

Si tratta di una delle piu’ belle e rinomate citta’ d’arte d’Italia, e’ cinta da mura bastionate del XVI secolo e ricchissima di chiese e monumenti da visitare. Nei dintorni troviamo la bellissima Garfagnana una zona interamente ricoperta di boschi incontaminati e ricchissima di corsi d’acqua e la Versilia, regione costiera con uno splendido susseguirsi di spiagge, divertimenti mondani e notturni ma anche ricca di appuntamenti culturali e di intrattenimento.

 

Pisa  (a 55km)

Pisa, famosa per la celebre Piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell’umanita’. Nella piazza svetta la caratteristica Torre Pendente, campanile alto 56 metri, uno dei monumenti italiani piu’ conosciuti al mondo. Pisa ospita il piu’ importante aeroporto della Regione, il “Galileo Galilei, ed e’ sede di ben tre istituzioni universitarie. La citta’ sorge a pochi chilometri dalla foce del fiume Arno, in un’area pianeggiante denominata Valdarno inferiore, chiusa a nord dai Monti Pisani.

 

Versilia  (a 75km)

La Versilia è una parte della Toscana, nella provincia nord-occidentale di Lucca, e prende il nome dal fiume Versilia. Conosciuto per le località balneari di moda,è caratterizzata da numerosi località frequentate da molti vip . Il paese più famoso di questa zona è Pietrasanta, che si estende lungo la costa e si trova ai piedi delle Alpi Apuane.

Borgo Casalvento si trova nel cuore della Toscana a pochi km dalle principali città d’arte e dalle spiagge della Versilia e della Costa degli Etruschi. Borgo Casalvento è il punto di partenza ideale per coloro che desiderano esplorare e scoprire i luoghi più suggestivi della Toscana tra natura, storia, cibo e arte. Distanza dai principali punti d’interesse

Pistoia: 10 km              Lucca: 35 km Siena: 90 km Bolgheri: 110 km Greve Chianti: 70 km

Firenze: 25 km Pisa: 55 km Versilia: 75 km Vinci: 12 km S.Gimignano: 90 km

Montalbano
Località

• San Baronto 5 km

• Carmignano 20 km

• Vinci 12 km

• Cerreto Guidi 15 km

• Larciano 5 km

• Montevettolini 5 km

• Cecina 2 km

• Casalguidi 4 km

• Padule Fucecchio 5 km

• Montecatini 14 km

Monsummano 10 km

L’area del Montalbano, che si estende per 16.000 ettari nella zona compresa tra le province di Firenze, Pistoia e Prato, e’ il luogo ideale da cui visitare tutta la Toscana, essendo in posizione centrale e vicino alle maggiori citta’ d’arte: Firenze, Pisa, Lucca, Siena, vicino al mare ed alla montagna.
Il paesaggio dominante e’ quello collinare, con la vite coltivata in pianura o in alcuni terrazzamenti, olivi diffusi sui pendii piu’ alti e boschi di castagni, sulle sommita’.
Tra il XVI ed il XVII secolo, circa 4.000 ettari furono destinati dai Medici alla realizzazione del Barco Reale Mediceo, una vasta area adibita a riserva di caccia di cui oggi rimangono brevi tratti del muro perimetrale.
L’area del Montalbano e’ particolarmente adatta per passeggiate ed escursioni, che si possono effettuare su una estesa rete di percorsi pedonali e ciclabili che raggiungono localita’ collinari immerse nel verde, siti archeologici, boschi antichissimi come il lecceto di Pietramarina.